conferenza gratuita
Venerdì 18 settembre 2015 alle 20,00
Asd Il Canto della Terra via Ripa 64 Alzano lombardo
La parola stress è abusata e torna ridondante in diversi momenti della giornata, ne sentiamo tutto il peso, ma non sappiamo come liberarci. Viviamo con la sensazione di essere schiacciati dagli impegni e dalle richieste esterne e di non avere la possibilità di uscirne, ci aspettiamo un cambiamento delle condizione esterne, ma questo non sempre è possibile perciò ci sentiamo costretti a subire determinate situazioni familiari o lavorative.
Ci troviamo in una condizione di resistenza che porta a un esaurimento delle energie e spesso si manifesta in un crollo.
Può accadere che non si riesca più a far fronte a tutti gli impegni, si ha la sensazione di “perdere pezzi”, aumentano le dimenticanze e capita di prendersela con le persone vicine, pur sapendo che non sono loro il motivo della nostra tensione.
Può accadere che si soffra di piccoli ma invalidanti disturbi, mal di testa, cervicale, reflusso, mal di schiena… fino ad arrivare a malattie più gravi.
Se non avviene un cambiamento all’esterno, quello che possiamo fare è modificare il nostro modo di vivere le situazioni, il nostro atteggiamento rispetto alle condizioni esterne. Il cambiamento parte dalla consapevolezza e conoscenza del proprio modo di funzionare e di reagire in situazioni di stress.
SOS STRESS

Percorso di quattro incontri per imparare a gestire lo stress:
Obiettivo
Obiettivo del percorso è di fornire strumenti per diminuire la tensione e lo stress e migliorare la consapevolezza delle proprie risorse e capacità di azione sperimentando la possibilità di passare dal sopportare al vivere.
Modalità
In ogni incontro si alterneranno momenti di lavoro corporeo bioenergetico e momenti di rielaborazione verbale. E consigliato abbigliamento comodo
Calendario degli incontri:
25 settembre 2015
2- 9-16 ottobre 2015
Tutti gli incontri del percorso saranno dalle ore 20,00 alle 22,30 presso ASD Il Canto della Terra via Ripa 64 Alzano Lombardo. Costo 120 euro per quattro incontri.
L’iscrizione è obbligatoria entro e non oltre il 23 settembre. Il percorso sarà attivato al raggiungimento di minimo sei partecipanti